Strumenti di accessibilità

  • +39 0521 957595
  • Email info@auroradomus.it

Servizi educativi

Nido “Sole e Terra” di Crema

Nido “Sole e Terra” di Crema

DATI GENERALI

Indirizzo: via Pesadori, 29 - 26013 Crema (CR)

Tel. 0373.80159 - Fax: 0373.254862

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Apertura: dal 1 settembre al 31 di luglio, dal lunedì al venerdì, dalle 7.30 alle 18. La date di apertura e di chiusura e le interruzioni durante l’anno educativo (periodo di Natale, di Pasqua ed estivo) vengono comunicate alle famiglie entro la fine del mese di settembre.

Come trovarci: La struttura si trova nel pieno Centro di Crema ed è facilmente raggiungibile sia a piedi che in automobile (è presente un ampio parcheggio).

Capacità di accoglienza: L’asilo può accogliere 32 bambini di età compresa tra i 3 e i 36 mesi.

Il numero dei posti disponibili, le modalità, i criteri e i tempi di iscrizione vengono determinati, di anno in anno, dalla direzione del servizio. Qualora il numero delle richieste superi la disponibilità dei posti, viene definita una graduatoria di accesso al servizio.

CONTATTO PER INFORMAZIONI, DISPONIBILITA’ DI POSTI ED ACCESSO

Per ogni tipo di informazione: dottoressa Silvia Fiorentini, funzionario del Comune (0373.894222)

Per visite al nido: dottoressa Silvia Spoldi, referente del servizio (0373.80159).

ABITARE IL NIDO

Il nido ad ispirazione Montessoriana, si trova all’interno di un edificio storico della città, a pochi minuti a piedi dal Municipio e dal Duomo: gran parte del piano terra dell’edificio è occupata dal Nido. Al piano superiore dello stesso stabile si trova invece il Centro prima infanzia comunale. Pur restando due realtà educative distinte per tipologia progettuale, non mancano gli scambi di esperienze tra tutto il personale. L’ingresso si affaccia su un piccolo cortile interno che consente l’accesso in sicurezza alla struttura rispetto alla strada. Un secondo cortile, più ampio e dotato sia di zone piastrellate e erbose, consente le uscite con i bambini per progettazioni all’aperto in ogni momento dell’anno, favorendo così le esperienze di apprendimento che passano attraverso i sensi.

Il Nido ha due stanze: quella Gialla è divisa in due ambienti e su di essa si affacciano quello dedicato al sonno e il bagno. La Stanza Verde, invece, ha un unico ambiente per il gioco e il pasto e una zona delimitata e più protetta, per il sonno; è provvista anche di un piccolo bagno.

La cucina interna prepara menù vari e gustosi, adeguati ai bambini delle diverse età. Tutti i menù sono approvati dall’ASL competente

LE SPECIFICITA’ DEL NIDO “SOLE E TERRA”

Partendo dall’impronta Montessoriana del Nido si sviluppano diverse idee che governano l’attività del servizio: 

  • ogni bambino è originale ed irripetibile
  • ogni bambino ha la necessità, il diritto e le potenzialità di sperimentare quanto più liberamente possibile l’ambiente e di scegliere quando e con cosa giocare;
  • ogni intervento inutile dell’educatore è un ostacolo allo sviluppo naturale del bambino;
  • è importante offrire ad ogni bambino proposte personalizzate, scelte grazie ad un’attenta e sistematica osservazione;
  • ogni bambino ha diritto ad un’educatrice di riferimento, che si occupi degli intimi momenti di cura (cambio, pranzo e sonno):
  • l’ambiente deve essere preparato in modo da assumere una funzione educativa: deve, ad esempio, essere armonico ed ordinato.

ATTIVITÀ PARTICOLARI

L’interazione ed il coinvolgimento delle famiglie dei bambini caratterizza tutte le attività che vengono svolte: oltre allo scambio quotidiano di informazioni con i genitori, vengono proposte costantemente giornate aperte alla comunità cittadina, incontri pre e post inserimento (si utilizzano anche supporti video), feste in diverse ricorrenze, merende estive con i genitori.

Sempre con l’intento di coinvolgere le famiglie vengono anche organizzati laboratori (ad esempio, di costruzione di giochi), incontri a tema con la psicologa, momenti di promozione della cultura dell’infanzia.

ACCESSO AL SERVIZIO

Le iscrizioni vengono raccolte due volte all’anno: in aprile/maggio per gli ambientamenti di settembre/ottobre ed in ottobre per gli ambientamenti di gennaio/febbraio. Le domande di iscrizione devono essere presentate mediante procedura informatizzata, collegandosi al sito www.comunecrema.it/servizi scolastici on line

POSTI ED ISCRIZIONI

La retta mensile è di 350 euro (per l’orario normale) e ad essa si deve aggiungere il costo del pasto (3.80 euro al giorno) ed eventualmente la quota integrativa per il servizio di post accoglienza (50 euro al mese). Sono previste agevolazioni per la frequenza part time (la tariffa è di 262.50 euro al mese) e per i fratelli iscritti. Annualmente l’amministrazione comunale stanzia un budget per sostenere le tariffe agevolate a favore delle famiglie residenti e con ISEE non superiore a 16.000 euro. Sul sito del Comune è possibile trovare le informazioni necessarie anche per accedere all’eventuale dote Conciliazione dell’Asl di Cremona. In caso di posti disponibili, anche i non residenti possono accedere al servizio, anche se pagando rette superiori.

 

Auroradomus Cooperativa Sociale

Via G.S. Sonnino 33/A
43126 Parma 
info@auroradomus.it
Telefono: +39 0521 957595
Fax: +39 0521 957575

Hosting Green

100% Green Energy
L'hosting di questo sito internet utilizza energia prodotta esclusivamente da fonti rinnovabili

Iscriviti alla newsletter del Gruppo Colser-Auroradomus