DATI GENERALI
Indirizzo: Stradone Farnese 73/a-b - Piacenza
Tel.: 0523/338348
e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Orari di accesso: i visitatori possono accedere alla struttura su appuntamento. La struttura si trova nel pieno Centro di Piacenza, è situata in una posizione facilmente raggiungibile in automobile o con i mezzi pubblici. Nella zona sono presenti parcheggi per le auto.
Capacità di accoglienza: La struttura può accogliere un totale di 28 posti contrattualizzati ed accreditati.

CONTATTO PER INFORMAZIONI, DISPONIBILITA’ DI POSTI ED ACCESSO
Coordinatrice: Alessandra Fanti. Il Coordinatore è presente in struttura dal lunedì al venerdì e due sabati al mese.
CARATTERISTICHE DELLA STRUTTURA
Fondazione PIO RITIRO CERATI ETS, accreditata per 28 posti contrattualizzati, ha affidato alla Cooperativa Auroradomus la gestione socio-assistenziale e sanitaria della Casa Residenza per Anziani “San Camillo”. Auroradomus garantisce l’adattamento delle scelte gestionali e organizzative sulla base dell’evoluzione dei bisogni presenti nell’ambito territoriale di riferimento e delle indicazioni contenute nella relativa programmazione.
CARATTERISTICHE SPECIFICHE
La Casa Residenza per Anziani “San Camillo” offre spazi riservati all’incontro ed alla cura della persona, è organizzata su due piani ed è dotata di:
- sala multifunzionale: soggiorno, sala tv e sala pranzo.
- bagni assistiti
- bagno attrezzato
- camere:
- n. 6 stanze a due posti letto;
- n. 16 stanze a un posto letto.
Le stanze sono tutte dotate di bagno in camera e apparecchi TV.
La gestione degli spazi si propone la finalità di garantire la personalizzazione e l’unicità degli ambienti individuali e di rispettare la riservatezza di ogni utente anche nei momenti di incontro con i propri congiunti, garantendo la fruizione di un ambiente familiare, che favorisca l’autonomia e la sicurezza. Vi è un giardino interno, spazio destinato alle attività di animazione o piccole passeggiate da parte degli anziani con i familiari.
IL PERSONALE
Il gruppo di lavoro, formato e qualificato sulla base delle direttive dell’accreditamento regionale, condivide la filosofia che sostiene il progetto del “ prendersi cura” che si ispira al concetto di una assistenza globale fatta di momenti di ascolto e di attività volte al mantenimento delle capacità residue.
ATTIVITÀ SVOLTE RECENTEMENTE NELLA STRUTTURA
il personale della struttura propone diverse attività in grado di coinvolgere gli utenti come ad esempio:
- ginnastica di gruppo, per mantenere le autonomie residue sia motorie che cognitive;
- laboratori intergenerazionali con il coinvolgimento delle scuole del quartiere;
- laboratori di cucina e progetto “menù regionale”;
- esperienze di intrattenimento artistico e musicale;
- attività ludiche e ricreative, quali giochi di società, laboratori con piccoli lavori manuali e materiali poveri;
- uscite per visite lungo il pubblico passeggio e al mercato settimanale, ecc.;
- feste a tema;
- feste di compleanno.
MODALITA DI ACCESSO
L'accesso è definito dal Servizio Assistenza Anziani dell'Azienda USL ed è necessario presentare domanda ai servizi territoriali competenti. Saranno i servizi stessi a collocare l’anziano in graduatoria e darne comunicazione al Coordinatore di struttura.
Per avere informazioni, sulle modalità di accesso al servizio, è anche possibile contattare la Coordinatrice responsabile del servizio al numero 0523 338348.